
Curvatura Beni Culturali
Data: 06/01/2023

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (1898)
Arte per suscitare un pensiero, una memoria, un sentimento nuovo. Arte per raccontare qualcosa, qualcosa di personale dell’artista, del mondo in cui viviamo, di un mondo che non conosciamo.
SEZIONE A CURVATURA BENI CULTURALI
Obiettivi della Sezione Beni Culturali sono quelli di approfondire e ampliare alcuni contenuti che non trovano spazio nei tradizionali programmi ministeriali e potenziare la metodologia di apprendimento anche attraverso attività laboratoriali in compresenza con docente di lingua inglese (elaborazione di testi/esercitazioni in base ai contenuti degli incontri). La finalità è quella di sviluppare competenze e capacità critica, creare un ambiente di apprendimento più consapevole e proficuo anche attraverso un approccio interdisciplinare allo studio; affiancare lo studio delle materie letterarie; approfondire la conoscenza del nostro patrimonio artistico e museale. Il progetto su cinque anni si avvale della collaborazione del Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e si articola nel Biennio in una serie di incontri (lezioni, interventi di esperti, visite guidate) in orario curriculare per un totale di 30 ore annue. Nel Triennio le 30 ore verranno ad aggiungersi a quelle curriculari della materia.
I Biennio - Classe Prima
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ARTE - COME ‘LEGGERE’ L’ARTE
Che cos’è l’arte: definizioni, funzioni, le diverse forme dell’arte; l’arte come documento storico
Comunicare attraverso le immagini: il linguaggio dell’arte e le basi percettive, il coinvolgimento emotivo
L’opera d’arte, un percorso a toccare esempi dall’antico al contemporaneo, analisi di una selezione di opere
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Focus sull’urbanistica di Firenze; dalla Florentia romana a quella medievale. Conoscere e orientarsi; il patrimonio museale fiorentino
- Classe Seconda
COME ‘LEGGERE’ L’ARTE – POESIA E ARTI VISIVE
Percorsi di approfondimento e analisi di opere selezionate per tipologie e temi
Il tema che fa da filo conduttore è “La parola e le arti visive: IL TESTO NARRATIVO E IL TESTO POETICO IN … ARTE, ovvero IL TESTO FIGURATO”
II Biennio - Classe Terza
L’ISTITUZIONE MUSEO
Il patrimonio museale fiorentino
Elementi di Museologia e Museografia
Focus su storia e teoria del Restauro
- Classe Quarta
LA STORIA DEL LIBRO E DELLA SUA CONSERVAZIONE - LE BIBLIOTECHE STORICHE
Introduzione alla lettura di testi e immagini di antichi manoscritti con particolare riferimento al periodo rinascimentale. Analisi di una selezione di opere miniate rinascimentali
Le Biblioteche storiche fiorentine
Il patrimonio librario della Biblioteca del Liceo Michelangiolo
- Classe Quinta
COMUNICARE L’ARTE – ARTE COME COMUNICAZIONE
Uno sguardo al contemporaneo
“Dare visibilità alle idee” in collaborazione con il Laboratorio di Fotografia del Liceo Michelangiolo
Curvatura Beni Culturali
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
curvatura_Beni_culturali | 543.22 KB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima | |
Passeggiando_per_BOBOLI | 4.81 MB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima | |
Le_scarpe_di_Van_Gogh_-_elaborati_1G_a.s._2019-20 | 3.93 MB | 06-01-2023 | Download | |
La-Firenze-della-III-E-2 | 4.91 MB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima | |
FLORENTIA_-_Forum_1G_DAD_a.s._2019-20 | 1.41 MB | 06-01-2023 | Download | |
FLORENTIA-Roman_House_1G_DAD_a.s._2019-20 | 3.43 MB | 06-01-2023 | Download | |
5C-MUSEO_IDEALE_20-21 | 4.55 MB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima | |
4G-MUSEO_IDEALE_20-21 | 6.42 MB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima | |
1D-BB.CC._Firenze_romana_7-6-22 | 4.36 MB | 06-01-2023 | DownloadAnteprima |